Kialo requires JavaScript to work correctly.
Perché la scuola italiana adempia al meglio alla sua funzione educativa, occorre che si liberi dalla tirannia del voto
Loading Discussion
Selected claim, opposing its parent
matteo_giangrande_di
il sistema di voti numerici aiuta a preparare gli studenti per ambienti futuri (come l'università o il mondo del lavoro) in cui saranno valutati in modo quantitativo.
Pros
Cons
Con claim 1
matteo_giangrande_di
Distinzione tra educazione e addestramento. L'educazione non si limita a preparare gli studenti per l'università o il mondo del lavoro, ma piuttosto a sviluppare individui critici e autonomi. In questo senso, l'educazione dovrebbe andare oltre il mero insegnamento delle competenze richieste in ambiti specifici.
matteo_giangrande_di
Con claim 2
matteo_giangrande_di
Nel mondo del lavoro raramente si è valutati esclusivamente su una scala numerica. Le prestazioni lavorative sono spesso valutate in base a una varietà di criteri, tra cui le abilità interpersonali, la leadership, la creatività, l'etica lavorativa, ecc. Quindi, un sistema di voti numerici potrebbe non preparare adeguatamente gli studenti a queste sfide più complesse e multidimensionali.
matteo_giangrande_di
Con claim 3
matteo_giangrande_di
L'uso esclusivo di un sistema di voti numerici potrebbe limitare la creatività e l'innovazione. Le valutazioni basate esclusivamente sui voti potrebbero incoraggiare l'apprendimento a memoria piuttosto che la comprensione profonda o il pensiero critico. Questo non è ideale, considerando che la creatività e l'innovazione sono altamente apprezzate nel mondo del lavoro moderno.
matteo_giangrande_di
Con claim 4
matteo_giangrande_di
La valutazione attraverso voti può spesso danneggiare la motivazione intrinseca degli studenti per l'apprendimento. Quando gli studenti sono motivati principalmente da voti, possono perdere interesse per l'apprendimento autonomo, che è una competenza fondamentale sia nell'educazione superiore che nel mondo del lavoro.
matteo_giangrande_di